A Bologna per parlare di Aids e Hiv

 Martedì 22 maggio dalle ore 9.00 a Bologna, la ong Cospe in collaborazione con Congeer (Coordinamento delle ong dell’Emilia-Romagna) organizza il seminario internazionale: “Dal Senegal allo Swaziland: la sfida dell’accesso universale ai servizi di prevenzione e cura per l’HIV/AIDS” (Sala del Baraccano, via Santo Stefano 119). Nonostante l’HIV/AIDS non sia più descritto come emergenza nei media né percepito come tale da gran parte dell’opinione pubblica, le persone che nel mondo vivono con l’HIV sono 34 milioni e, solo l’anno scorso, sono state 1,8 milioni le morti per AIDS: la più alta percentuale si concentra nell’Africa sub sahariana e le più colpite sono le donne. Solo l’accesso ai farmaci antiretrovirali sembra essere un elemento incoraggiante: secondo i dati presentati dal “Programma delle Nazioni Unite per la lotta all’HIV/AIDS” nel 2010 le cure hanno ridotto le infezioni del 21%.

In entrambi i paesi COSPE sostiene il lavoro delle istituzioni pubbliche locali, in particolare di quelle sanitarie, e delle organizzazioni della società civile, tra cui le associazioni delle persone HIV positive, e dei loro gruppi di supporto e di mutuo aiuto.  Ne parleranno durante il seminario  Giorgio Menchini, referente Cospe per la tematica Aids e a lungo presidente dell’Osservatorio italiano per l’Aids,  Angelo Antonellini (Rete di associazioni Emilia Romagna a sostegno del progetto), Daniela Ambrosi (ANLAIDS) e testimonianze dirette dalle  comunità. Dopo la presentazione delle esperienze dei due progetti la  tavola rotonda vedrà invece gli interventi di esperti italiani ed africani tra cui uno dei massimi esperti italiani, Massimo Galli (Direttore Clinica Malattie Infettive Osp Sacco-MI), la pediatra Joyce Mareverwa (Good Shepherd Hospital, Swaziland) e Mamadou Lamarana Ba  del Comitato nazionale di lotta contro l’AIDS della regione di Ziguinchor in Senegal.

Durante il seminario sarà proiettato il video “Still fighting” (5’).

Per informazioni:

Ong Cospe – sede di Bologna
Tel. 051 546600, e-mail emiliaromagna@cospe.org