Si chiama “Luoghi comuni: approfondimenti socio-antropologici” l’iniziativa che vede protagonisti i migranti, i politici e i rappresentanti delle ong in un dibattito sul diritto di cittadinanza e le proposte di legge per ratificarlo. In programma per le ore 21.30 di sabato 7 luglio al Parco Nevicati di Collecchio di Parma, presso lo “Spazio Incontri” della Festa Multiculturale organizzata da Forum Solidarietà (il Centro servizi del volontariato di Parma), l’evento alterna testimonianze, video, letture, poesia e dibattiti con il consigliere regionale Gabriele Ferrari e il sociologo Marco Deriu.
Organizzato dall’ong Parma per gli altri e dal coordinamento delle ong dell’Emilia-Romagna Coonger, che ha inserito l’appuntamento tra le “Politiche di cooperazione economica versus politiche di cittadinanza attiva e cooperazione decentrata” dell’“Iniziativa regionale di dialogo e valutazione – Cooperazione decentrata 2012”, il seminario prosegue la serie di “Luoghi comuni: piccole storie migranti”, un’antologia di testimonianze in pillole raccolte dai migranti parmensi avviata nell’aprile 2012.
E proprio le testimonianze – in video o di persona – avranno un ruolo da protagonista nell’ambito dell’evento, dove le riflessioni e le poesie delle persone migranti si alterneranno alle voci delle ong, degli esperti e dei politici. Tra i relatori il consigliere regionale Gabriele Ferrari, che illustrerà la proposta di legge sulla cittadinanza dei figli di immigrati nati in Italia e affronterà il tema delle prospettive future per i giovani di seconda generazione. Firmatario di due risoluzioni sui diritti di cittadinanza presso l’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna e sostenitore della campagna “L’Italia sono anch’io”, Ferrari è autore di una proposta approvata dall’assemblea regionale in favore della concessione della cittadinanza italiana onoraria ai bambini nati da genitori stranieri residenti in Emilia-Romagna, in attesa di una legge che ratifichi il loro diritto a essere riconosciuti cittadini italiani.
L’evento, introdotto dai rappresentanti di Parma per gli altri e Coonger, sarà condotto dal sociologo Marco Deriu, professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi per la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Parma. L’incontro si svolge nella cornice della Festa Multiculturale organizzata da Forum Solidarietà, con cucine dal mondo, mercatini etnici, spettacoli, musica e stand informativi.