“Per un turismo scolastico di qualità. Esperienze di viaggi d’istruzione in Italia e all’estero”. È questo il titolo del seminario che si terrà venerdì 19 ottobre, dalle ore 10,30 alle 16,00, presso la Sala Consiglio di Palazzo Malvezzi di Bologna, sede della Provincia (via Zamboni 13): in programma, una mattinata di confronto in cui saranno esplorate le diverse dimensioni del viaggio scolastico responsabile e un workshop, nel pomeriggio, per la creazione collettiva di una Carta etica sul turismo scolastico. L’evento, che rientra nel programma di eventi off del festival del turismo responsabile “Itaca”, si rivolge al mondo della scuola e agli operatori che offrono proposte di viaggio alle scuole secondarie.
Tra insegnanti e allievi, infatti, sono circa quattro milioni e mezzo gli italiani che nel corso dell’anno scolastico si spostano per effettuare viaggi di istruzione, per un giro d’affari che si aggira intorno al miliardo di euro. Ma quanto il viaggio di istruzione rappresenta un momento di crescita culturale per gli studenti? Il seminario, che si avvale del sostegno della Provincia di Bologna nell’ambito della rassegna “Segnali di pace”, sarà aperto dalla Presidente Beatrice Draghetti e da Elisabetta Freuli di Wwf, che presenterà la Carta di qualità del turismo ambientale del Wwf Italia.
Le dimensioni del turismo responsabile saranno esplorate dalle scuole, attraverso le esperienze di “viaggio nella legalità” (liceo Copernico di Bologna), “viaggio nella memoria” (scuole secondarie di Reggio Emilia), “viaggio e territorio” (Itcs Rosa Luxemburg di Bologna). La mattinata si chiuderà alle ore 13,00 dopo la presentazione delle Guide migranti per città multietniche e della Carta sul turismo responsabile scolastico ideata dal liceo Copernico di Bologna. Un momento di riflessione e progettazione collettiva di una Carta etica sul turismo scolastico sarà il workshop in programma nel pomeriggio dalle ore 14,00 alle 16,00.
Per il programma completo della giornata clicca qui