Uscire dalla crisi: doppio incontro con il Brasile dell’economia solidale

Un modello di economia alternativo che fornisca all’occidente nuove proposte per uscire dalla crisi: è dedicato all’economia sociale e solidale brasiliana il doppio incontro in programma mercoledì 24 ottobre a Parma e a Carpi per iniziativa di Coonger e Fonte – Fondo territoriale modenese per la cooperazione internazionale allo sviluppo con il finanziamento della Regione Emilia-Romagna.

A raccontare il percorso dell’economia solidale in Brasile sarà Nelsa Nespolo, membro della segreteria di Economia solidale dello Stato del rio Grande do Sul e coordinatrice di Justa trama, una marca brasiliana solidale di cotone ecologico alla quale aderiscono più di 700 lavoratori appartenenti ad associazioni, cooperative e famiglie di agricoltori, raccoglitori di sementi, produttori di cotone, tessitori e sarti che sono insieme produttori e proprietari del marchio.

L’economia sociale e solidale è una proposta politica volta a promuovere un modello di sviluppo basato sulla persona, sul rispetto del territorio e la tutela dei beni comuni che mette al centro i lavoratori e le lavoratrici e – con loro – il futuro del pianeta. Nell’esperienza brasiliana, uomini e donne hanno trovato un cammino di inclusione sociale, di valorizzazione dei propri saperi, di progettazione creativa per il futuro attraverso occasioni di decent work e di maggiore protezione sociale.

La giornata di incontri inizia a Parma con un appuntamento organizzato insieme all’ong Nexus, all’associazione Animactiva e all’ateneo parmense. Dalle ore 11,00 alle ore 13,00, presso la Facoltà di Economia di via D’Azeglio (Aula A), Nespolo si confronterà con il docente di Storia Economica dell’Università di Parma Alberto Grandi, la coordinatrice dei progetti in America Latina di Nexus Sabina Breveglieri e il presidente di Animactiva Luca Baldassarre (per il programma dell’incontro clicca qui).

Alle ore 19,00 ci si sposta nel modenese, alla Sala conferenze della casa del volontariato di Carpi (Viale Peruzzi, 22) per l’incontro tra Nespolo, Breveglieri e Deborah Lucchetti di Fair. L’appuntamento è organizzato in collaborazione con Nexus, Icea (Istituto certificazione etica e ambientale), Fair e Bottega del sole (per il programma dell’incontro clicca qui).