A Bologna due appuntamenti su media, migranti e cooperazione

Giornalismo e migrantiRicercatori, giornalisti e rappresentanti del mondo accademico a confronto su migrazioni, cooperazione internazionale e media. Il 20 e 21 marzo a Bologna, il Cospe organizza il simposio internazionale “Beyond humanitarian narratives: critical perspectives on media, migration, and international cooperation” e il workshop su “Media e comunicazione sociale” in associazione con il CesCoCom (Centro studi avanzati sul consumo e la Comunicazione) e il Dipartimento di Sociologia e diritto dell’Economia dell’Università di Bologna.

I due incontri vogliono analizzare le rappresentazioni dei migranti e dei lori paesi di origine sui media europei e italiani, con particolare attenzione agli aspetti etici, estetici e politici della narrativa umanitaria, ovvero l’insieme di pratiche discorsive e di oggetti culturali (letteratura, film, marketing, media e comunicazione, arte) prodotti da istituzioni e organizzazioni, locali e transnazionali, che fanno leva su valori universali, quali i diritti umani o la cittadinanza mondiale, per incidere sul riequilibrio delle disuguaglianze globali.

Il convegno, in programma presso la Sala dei poeti a Palazzo Hercolani (strada Maggiore 45) comincia alle 14.00 di mercoledì 20 con una prima sessione sulla comunicazione umanitaria e i suoi aspetti politici ed etici. Tra gli ospiti Suzanne Franks della City University of London, Fausto Colombo  dell’università di Milano e Pierluigi Musarò dell’Università di Bologna, Antonio Martino regista del film “Niguri” e Giulia Grassilli direttrice dell’Human Rights Film Festival.

Giovedì 21 si parte alle 9.15 con la sessione su “Media Production” con alcuni rappresentanti del mondo accademico nazionale e internazionale come Francesco Pira dell’Università di Messina e Andrea Pogliano dell’Università del Piemonte Orientale “ A. Avogadro”. Quindi, focus su “Migrants’ voicese: discourses on migration” con Marco Bruno della Sapienza di Roma, Giacomo Solano dell’Università della Bicocca e Kaarina Nikunen dell’Università di Tampere, Finlanda.

Nel pomeriggio, alle ore 14.30, Pierluigi Musarò dell’Università di Bologna modera la terza sessione sull’emergenza umanitaria e i controlli alla frontiera. Ne discutono, tra gli altri, Valentina Bartolucci dell’Università di Pisa e Emanuela Dal Zotto della Statale di Milano.

Chiude il convegno la seconda sessione su “Media production” condotta da Piergiorgio degli Esposti dell’Università di Bologna con Emily Bauman della New York University, Giuseppina Bonerba dell’Università di Perugia, Sara Saleri dell’Università degli Studi di Bologna e Antonia Cava dell’Università di Messina.

Il workshop su “Media and social communication” si svolge invece giovedì 21 marzo alle ore 14.30 presso l’aula del Dipartimento di Sociologia e diritto dell’economia Bologna. Tra i relatori, alcuni protagonisti esponenti del mondo dell’informazione bolognese e non solo, come Giovanni Egidio (caporedattore dell’edizione locale di Repubblica) e Lucia Manassi di Radio Città del Capo, ma anche studiosi come Claudia Santoni dell’Università degli studi di Macerata e Viorica Nechifor dell’associazione nazionale Stampa interculturale. Per partecipare al workshop è necessario iscriversi inviando una e-mail all’indirizzo francesca.cospe@gmail.com.

Gli appuntamenti rientrano all’interno di “CoMiDe – Iniziative for migration e development”, un progetto transnazionale che mira a rafforzare la coerenza tra politiche migratorie e politiche di sviluppo a livello europeo e in particolare nei quattro paesi coinvolti: Austria, Italia, Slovacchia e Slovenia.