L’iniziativa regionale di dialogo e valutazione per la cooperazione decentrata dell’Emilia-Romagna è una pubblicazione. Un percorso partecipato e condiviso durato un anno di lavoro: 16 pagine su quattro temi cruciali per la cooperazione che verrà.
Responsabilità sociale d’impresa, turismo responsabile, capitale umano e formazione, politiche di cooperazione e di cittadinanza attiva. Quattro argomenti che sono stati oggetto di confronto tra Ong del territorio, istituzioni, imprese, università, associazioni e cittadini, fondamentali per parlare della cooperazione emiliano-romagnola di oggi e per progettare quella di domani.
L’obiettivo del progetto è stato produrre position paper per la Regione Emilia-Romagna contenenti raccomandazioni per lo sviluppo di buone politiche e pratiche per la cooperazione. Gruppi di lavoro diversi ed etereogenei che hanno prodotto documenti diversi: dai ragazzi delle scuole superiori che hanno stilato un documento per gli studenti, i genitori e i tour operator volto a una diffusione del turismo responsabile nei viaggi d’istruzione, fino alla comparazione di case history e modelli di sviluppo sudamericani che il tavolo tecnico sull’economia sociale e solidale ha elaborato.
Per sfogliare la versione pdf della pubblicazione o sapere qualcosa di più sul progetto clicca qui.