Parma per gli altri incontra la città

vulcanoSabato 1 marzo all’auditorium della Casa della Musica ( piazzale San Francesco, Parma) l’associazione “Parma per gli altri incontra la città” e sarà l’occasione per presentare “Filiere agroalimentari per lo sviluppo integrato delle aree rurali in Etiopia”, il nuovo progetto a sostegno del paese africano per il miglioramento delle tecniche di produzione del miele e non solo. In 12 mesi, infatti, verrà potenziata la rete dei mieli e migliorato l’accesso al mercato per i prodotti. Inoltre verrà rafforzata l’attività di recupero, trasformazione e commercializzazione di cera d’api e propoli da parte di gruppi di donne in 8 villaggi rurali del Sud Etiopia e verranno realizzati diversi orti didattici, familiari e comunitari. A tutto questo si affiancherà la sensibilizzazione sulle filiere agricole per la valorizzazione dei mestieri tradizionali legati alla terra e la sensibilizzazione della popolazione italiana sui progetti a tutela del patrimonio di agro-biodiversità in Italia e in Etiopia.

Sabato interverranno il vicesindaco del Comune di Parma Nicoletta Paci, Pier Luigi Bontempi, presidente di “Parma per gli Altri”, insieme alla vicepresidente Paola Salvini e tanti altri volontari. Modererà l’incontro Natalia Borri. Il progetto è cofinanziato dalla Regione Emilia Romangna e dal Comune di Parma e vede come ente capofila l’associazione “Parma per gli Altri” e co-partner il Cisp (Comitato internazionale per lo sviluppo dei popoli). Altri partner italiani sono l’associazione “Modena per gli altri”, il Conapi (Consorzio nazionale apicoltori) e Slow Food.