Come può avvicinarsi il mondo della scuola al tema delle nuove cittadinanze? Che ostacoli ci sono? Esistono già delle buone pratiche da emulare? Giovedì 11 settembre alle ore 14, presso il dipartimento di Scienze della formazione in via Filippo Re 6, a Bologna, si terrà un convegno su “Educazione e nuove cittadinanze. Opportunità e ostacoli a scuola”, promosso da Cospe ong.
Si comincia alle ore 14 con i saluti di Luigi Guerra, direttore del dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Bologna, Nadia Monti, assessore alle Politiche giovanili del comune di Bologna e Francesco Orlando, dirigente tecnico dell’ufficio scolastico regionale.
Anna Lucia Colleo, dell’Istituzione per l’inclusione sociale del comune di Bologna, continuerà con l’intervento “Il mondo dentro le mura: la contemporaneità letta attraverso la lente delle trasformazioni demografiche”. Segue l’intervento “Le prospettive dell’educazione alla globalità in Europa in vista dell’anno europeo dello sviluppo” di Paola Berbeglia, membro di Concord Italia. Infine sarà il turno di Federica Zanetti, docente di Psicologia e Scienze della formazione all’Università di Bologna, che parlerà di come “Costruire unità di apprendimento per nuove cittadinanze”. Il dibattito sarà coordinato da Maria Omodeo del Cospe.
Alle 15.15 si darà spazio alle voci dalle scuole e si esamineranno le buone prassi già esistenti. Interverranno le insegnanti Monica Mezzini e Teresa Rossano, la mediatrice culturale Sokhna Sidibe, dell’associazione Senegalesi Insieme di Faenza, e Younes Elbouzari, dell’associazione Cantieri Meticci. Coordinerà la discussione Samanta Musarò del Cospe.
Alle 16.15 ci sarà un workshop diviso in due parti: inizierà Elena Luppi, docente di Scienze della formazione dell’Università di Bologna, con un intervento dal titolo “Dalla rilevazione alla valorizzazione delle competenze di cittadinanza”. Successivamente Azeb Lucà Trombetta, media educator per l’infanzia e l’adolescenza della cooperativa sociale Open Group, parlerà dei “Percorsi digitali per i cittadini di domani”.
Alle 18.30 ci si riunirà tutti per le conclusioni. L’evento rientra nell’ambito del progetto “Parlez-vous global? Educare allo sviluppo tra migrazione e cittadinanza mondiale”. In questa occasione verrà distribuito un manuale didattico per insegnanti.
Per informazioni:
Samanta Musarò: musaro@cospe-bo.it
Cospe Bologna: 051 546600, cospe@cospe-bo.it