A che punto è la cooperazione internazionale oggi? Come si possono tutelare i diritti dei lavoratori? Come si mantiene una coerenza nelle politiche per lo sviluppo? Mercoledì 29 ottobre alla Camera del Lavoro di Bologna (via Marconi 67) due seminari approfondiscono questi temi. Alle ore 9.00 si inizia con “Lavoro, diritti, economia sociale nei nuovi scenari della cooperazione internazionale”, mentre alle 14.30 si prosegue con l’evento “Agire coerentemente per lo sviluppo? Strumenti a disposizione e prospettive future per l’attuazione della coerenza delle politiche per lo sviluppo in Italia e in Europa”.
Durante la mattinata, a partire dalle ore 9.00, una tavola rotonda vede il confronto tra esperti di lavoro e diritti nello scenario della cooperazione internazionale: intervengono Mario Arca, presidente di Iscos, Bruno Bruni, presidente di Progetto Sud, Silvia Stilli, direttore Arcs e portavoce Aoi, Leopoldo Tartaglia, del Dipartimento politiche globali della Cgil, e Stefano Tassinari, vice presidente di Acli. Modera Monica Di Sisto, responsabile Pcd del progetto “More and Better Europe”. Alle 11.30 si passa poi a illustrare e confrontare alcune buone pratiche locali.
Questo evento, realizzato da Arcs, Ipsia, Iscos, Nexus e Prosud, è nato nell’ambito del progetto “More and Better Europe” ed è promosso da Concord Italia, in occasione del semestre italiano di presidenza dell’Unione Europea.
Alle ore 14.30 parla invece di coerenza delle politiche per lo sviluppo: il seminario ha l’obiettivo di fornire gli strumenti più appropriati per diffondere questo concetto di coerenza, evidenziando l’importanza che assume in fase di elaborazione delle politiche relative ad altri settori. In questo modo, si cerca di aumentare la capacità di influenzare il dibattito e mobilitare l’opinione pubblica. Una introduzione generale, in cui intervengono Margherita Romanelli e Stefania Piccinelli del Gvc, viene seguita alle 16.30 da diversi approfondimenti tematici: la coerenza delle politiche per lo sviluppo nel commercio internazionale, nei flussi finanziari e nelle migrazioni. Se ne parla con Monica di Sisto, responsabile Pcd del progetto “More and Better Europe”, e con alcuni responsabili di Cipsi e del Gruppo migrazione di Concord Italia.
Questo seminario è promosso da Concord Italia e Gvc, sempre nell’ambito del progetto “More and Better Europe”.
Per informazioni contattare Concord Italia: 06/66019202, info@concorditalia.org.