Promuovere l’innovazione sociale della città metropolitana di Bologna: è questo l’obiettivo della seconda edizione del Premio turismo sostenibile lanciato dal festival “IT.A.CÀ – Migranti e viaggiatori” insieme a Bologna Welcome, che ha stanziato 30.000 euro per premiare i vincitori.
A chi è rivolto. Il premio è aperto sia alle persone fisiche che alle persone giuridiche (tour operator, aziende, consorzi, associazioni, comunità, onlus) che offrono proposte turistiche, a Bologna e nel suo hinterland, rispettose di ambiente, comunità locali, tradizioni, arte e cultura.
Sezioni. Oltre alle sezioni turismo culturale e turismo eno-gastronomico, quest’anno fa il suo ingresso anche la categoria cicloturismo, il settore che in questi anni ha rivelato la capacità di animare le micro-economie di intere regioni e che trasforma passioni e competenze in nuove professionalità.
Premi. Alle tre migliori prassi (progetti già realizzati) e alle tre idee più innovative (progetti da realizzare) di ogni sezione andrà un contributo di 5.000 euro da investire nella promozione e nella comunicazione delle iniziative. Inoltre i vincitori avranno l’occasione di partecipare all’edizione 2016 di IT.A.CÀ entrando così a far parte della community bolognese del turismo responsabile.
Anche i primi cinque classificati di ogni sezione saranno premiati: una menzione speciale, consistente in una consulenza tecnico-formativa focalizzata sugli strumenti e le strategie di promozione.
Partecipazione. Per partecipare al Premio turismo sostenibile 2015/2016 basta compilare, entro il prossimo 5 febbraio 2016, la scheda di adesione presente sui siti www.festivalitaca.net e www.bolognawelcome.com. Una giuria di esperti valuterà ogni progetto in base a originalità, legame con storia e tradizione del territorio, coinvolgimento della comunità locale, rispetto dell’ambiente, sostenibilità economica e strategie di comunicazione. I vincitori verranno annunciati entro il 4 febbraio 2016.