Qual è la situazione geopolitica del Sahara occidentale? In quella zona viene rispettato il principio di autodeterminazione dei popoli? E quello di sovranità sulle risorse naturali? Venerdì 5 dicembre al Teaching Hub del Campus di Forlì (viale Filippo Corridoni 20) il workshop dal titolo “L’approccio dell’Unione Europea alla questione del Sahara Occidentale” farà luce su queste questioni.
Dopo i saluti delle autorità, alle ore 9.30 si inizia con la prima sessione dal titolo “Il principio di autodeterminazione dei popoli e il caso del Sahara Occidentale”, dove alcuni professori e ricercatori dialogheranno con le autorità. Interverranno Carlos Ruiz Miguel dell’Università di Santiago de Compostela, Francesco Correale del Centre national de la recherche scientifique di Tours, Carlos Villàn Duràn, professore e presidente della società spagnola per il Diritto internazionale dei diritti umani, già membro dello Staff dell’ufficio dell’alto Commissariato per i diritti umani delle Nazioni Unite, e Alexandre Stutzmann, capo del Segretariato della commissione Affari esteri del Parlamento Europeo.
Alle ore 11.30 la seconda sessione si concentrerà sul tema “Il principio di sovranità sulle risorse naturali e le conseguenti implicazioni”, dove i professori Enzo Cannizzaro dell’Università di Roma La Sapienza e Enrico Milano dell’Università di Verona si confronteranno con Erik Hagen del Western Sahara Resource Watch e con Ricardo Passos, direttore del Servizio giuridico del Parlamento Europeo. Sarà infine presente anche Hans Corell,già sottosegretario generale per gli Affari giuridici e consigliere giuridico delle Nazioni Unite.
I lavori si concluderanno alle ore 15.00 con una tavola rotonda con i rappresentanti delle istituzioni nazionali e internazionali: saranno presenti Cecile Kyenge, vicepresidente della delegazione all’assemblea ACP-UE del Parlamento europeo, Elly Schlein, membro della Commissione per lo sviluppo del Parlamento europeo, Erasmo Palazzotto, presidente del Comitato permanente Africa della commissione Affari esteri della Camera dei Deputati, Mamadou Dia, capo del settore per la democrazia, la governance, i diritti umani e le elezioni della Commissione dell’Unione africana, Giacomo Filibeck, vicesegretario generale del Partito socialista europeo, Suelma Beiruk, vicepresidente del Parlamento africano e Roger Nkodo Dang, primo vicepresidente del Parlamento African.
A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. L’evento è un’attività di cooperazione decentrata sostenuto e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Per informazioni contattare il Punto Europa di Forlì: tel. 0543-374807, e-mail info@puntoeuropa.eu.