22/10/2012 – Sovranità alimentare e cooperazione internazionale
Si è svolto il 17 ottobre a Parma, nell’ambito del festival Kuminda, il convegno dedicato a sovranità alimentare e cooperazione internazionale: all’ordine del giorno, le pratiche in campo per garantire il diritto al cibo per tutti nei Paesi in via di sviluppo e il nascente network Expo dei popoli che parteciperà all’Expo 2012. Interviste a Andrea Tolomelli (ong Cefa), Donatella Bortolazzi (assessore alla Cooperazione e sviluppo della Regione Emilia-Romagna), Cristina Puppo (ong Cospe) e Roberto Cerrina, responsabile dei progetti in Palestina per l’ong Overseas.
05/10/2012 – Coonger e Università emiliano-romagnole per la formazione del capitale umano
Multisettorialità, aumento della dimensione dei progetti, approccio sistemico e integrazione tra gli attori regionali: sono questi i termini chiave scaturiti dall’incontro tra Coonger e i rappresentanti della Cooperazione internazionale degli atenei di Bologna, Modena e Reggio Emilia, Ferrara, Parma. In progetto, la messa a punto di un documento di proposte e raccomandazioni sul tema della formazione, da presentare alla Regione Emilia-Romagna in vista della compilazione del Piano triennale regionale di cooperazione decentrata. Le interviste a Uber Alberti (Cestas – Coonger), Gian Marco Minardi (Regione Emilia-Romagna) e ai rappresentati degli atenei Giovanni Guaraldi (Modena e Reggio Emilia), Alessandro Arrighetti (Parma), Giovanni Lolli (Ferrara) e Filippo Sartor (Bologna).
01/06/2012 – Convegno “Verso la Carta europea del turismo responsabile e sostenibile”
Convegno organizzato dall’Associazione italiana turismo responsabile, il Centro studi avanzati sul consumo e la comunicazione di Bologna e il Coonger all’interno del festival del turismo responsabile IT.A.CÁ.
01/06/2012 – La Carta europea del turismo responsabile e sostenibile: intervista a Mara Manente
Mara Manente, membro del Gruppo sul turismo sostenibile della Commissione Europea, descrive la Carta del turismo responsabile e sostenibile in fase di elaborazione. La Carta è al centro di un convegno organizzato da Aitr, Centro studi avanzati sul consumo e la comunicazione di Bologna e Coonger all’interno del Festival del turismo responsabile IT.A.CÁ.
01/06/2012 – La Carta europea del turismo responsabile e sostenibile: intervista a Maurizio Davolio
Maurizio Davolio, presidente di Aitr (Associazione italiana turismo responsabile) spiega cos’è la Carta europea del turismo responsabile e sostenibile in fase di elaborazione presso la Commissione Europea. Alla Carta è dedicato il convegno organizzato da Aitr, Centro studi avanzati sul consumo e la comunicazione di Bologna e Coonger all’interno del Festival del turismo responsabile IT.A.CÁ.